Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giornata del Design Italiano nel Mondo celebrata a Beirut – 9 marzo 2023

In occasione dell’Italian Design Day, rassegna promossa annualmente dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con il sostegno del Ministero della Cultura in collaborazione con ITA, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle aziende Italiane, le Istituzioni Italiane in Libano hanno organizzato, da mercoledì 8 a mercoledì 15 marzo 2023, una serie di iniziative sulle eccellenze creative ed industriali del design italiano.

Il tema conduttore dell’edizione 2023, “Energia del design per le persone e per l’ambiente. la qualità che illumina”, è volto a promuovere la partecipazione internazionale alla 61a edizione del Salone del Mobile di Milano, in programma dal 18 al 23 aprile 2023, accanto al quale si svolgerà Euroluce, manifestazione dedicata al design dell’illuminazione e all’illuminotecnica, che tornerà dopo quattro anni di pausa dovuta alla pandemia. L’edizione 2023 pone in sinergia diverse sfaccettature del settore, dalla qualità come connettore lungo l’intera filiera del design italiano, all’energia come elemento alla base del processo produttivo, dalla sostenibilità e rispetto per l’ambiente, alle persone come fulcro attorno al quale concepire e sviluppare idee innovative per coniugare funzionalità e benessere. Principi chiave attorno ai quali si sviluppa anche la candidatura di Roma a ospitare l’Esposizione universale del 2030.

Il ricco programma si articola in diversi eventi ed iniziative rivolte ad una ampia platea di soggetti: addetti ai lavori, designer e professionisti, università e studenti.

Una tavola rotonda ad inviti per rappresentanti del settore, key opinion leader, ed architetti presso La Galerie Semaan ha aperto la rassegna mercoledì 8 marzo e ha visto la partecipazione come ospite dell’architetto e designer italiano Paolo Zani, accompagnato nella conversazione dal Direttore di ITA Beirut Claudio Pasqualucci e dai colleghi libanesi Karen Chekerdjian e Karim Bekdache.
Al termine della tavola rotonda, un tour della Galerie Semaan è stato organizzato per ripercorrere il design italiano dagli anni ’30 ad oggi.

La rassegna ha proseguito il 9 ed il 10 marzo presso lo spazio culturale di Rebirth Beirut, a Gemmayze, con un’esposizione fotografica e di oggetti iconici aperta al pubblico dedicata al design italiano, inaugurata dall’Ambasciatrice d’Italia in Libano, Nicoletta Bombardiere, e dal Direttore dell’ITA di Beirut, Claudio Pasqualucci, e arricchita dall’intervento di Paolo Zani.

L’esposizione comprende una selezione di oggetti e complementi d’arredo del design italiano, legati dal filo conduttore comune della qualità, della fruibilità e della sostenibilità, presentazioni immersive ed interattive create grazie all’intelligenza artificiale e la mostra fotografica “Light on Made in Italy”, realizzata da “INTERNI – The Magazine of Interiors and Contemporary Design” e promossa dall’Istituto Italiano di Cultura. Le opere raccontano la grande tradizione e qualità artigiana italiana, mettendo in luce le esperienze di aziende e progettisti.
La mostra “Light on MADE IN ITALY” rimarrà aperta ai visitatori presso Rebirth Beirut fino a mercoledì 15 marzo 2023.

Gli oggetti saranno esposti il 9 e 10 marzo per gentile concessione di Ad Home Collection, Baroody Group, Colombini Casa di Société Georges Matta, Debbane Freres, Debbas, Design Lounge, Farra Design Center, Intermeuble/Alessi, Le Cercle Hitti, Nicolas Bou Khater, Perspective Tessuti, Sarkis Lteif & Sons Sal, Talge Luminaire e Vresso, e con la collaborazione di esponenti libanesi amici dell’Italia quali i Sig.ri Mario Haddad e Raphael Debbane.

Infine, il designer Paolo Zani ha incontrato gli studenti di tre importanti università libanesi (ALBA, Accademie Libanaise des Beaux Arts, Université Libanaise, USEK) per una serie di masterclass sul tema della rassegna di quest’anno. In tali occasioni è stato proiettato il Docufilm “L’importanza di essere un Architetto”, documentario realizzato nel 2021 da Giorgio Ferrero e Federico Biasin e presentato in apertura del Milano design Film festival 2021, che è stato replicato a Rebirth Beirut il 13 marzo 2023 in un formato aperto al pubblico.