Approda a Beirut per la prima volta la rassegna “Italian Screens”, un’iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e della Direzione Generale per il Cinema e l’Audiovisivo del Ministero della Cultura, organizzata da Cinecittà. Per l’occasione, l’Istituto Italiano di Cultura di Beirut presenterà quattro dei cinque film finalisti per il Miglior Film del Premio David di Donatello 2024.
“Italian screens” si inserisce inoltre nel quadro del più vasto progetto “Fare Cinema”, una rassegna tematica dedicata alla promozione del cinema e dell’industria cinematografica italiana, organizzata dal MAECI in collaborazione con MiC, ANICA, ICE, Istituto Luce – Cinecittà, Italian Film Commission e Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello. Lanciata nel 2018, la rassegna “Fare Cinema” è quest’anno alla sua settima edizione e si svolgerà qui in Libano dal 05 al 13 luglio 2024, con il duplice obiettivo di valorizzare il cinema italiano e le professionalità del settore.
Saranno pertanto presentati, oltre ai film de “Italian Screens”, una selezione di sei film di recente produzione, cinque film corti e une piccola retrospettiva di Marcello Mastroianni.
Film “Italian Screens”
- C’è ancora domani, diretto da Paola Cortellesi | Beirut Souks Cinemacity – 5 luglio 2024 – 20:30
- La chimera, diretto da Alice Rohrwacher | Beirut Souks Cinemacity – 13 luglio 2024 – 20:30
- Io capitano, diretto da Matteo Garrone | Beirut Souks Cinemacity – 6 luglio 2024 – 20:30
- Il sol dell’avvenire, diretto da Nanni Moretti | Beirut Souks Cinemacity – 13 luglio 2024 – 18:30
Film di recente produzione
- Comandante, diretto da Edoardo De Angelis | Beirut Souks Cinemacity – 11 luglio 2024 – 20:30
- L’ultima notte di Amore, diretto da Andrea Di Stefano | Beirut Souks Cinemacity – 6 luglio 2024 – 18:30
- Palazzina LAF, diretto da Michele Riondino | Beirut Souks Cinemacity – 7 luglio 2024 – 20:30
- Non riattaccare, diretto da Manfredi Lucibello | Beirut Souks Cinemacity – 7 luglio 2024 – 18:30
- Romantiche, diretto da Pilar Fogliati | Beirut Souks Cinemacity – 8 luglio 2024 – 20:30
- Misericordia, diretto da Emma Dante | Beirut Souks Cinemacity – 12 luglio 2024 – 18:30
Corti
- Asterion, diretto da Francesco Montagner | Beirut Souks Cinemacity – 10 luglio 2024 – 20:30
- Foto di gruppo, diretto da Tommaso Frangini | Beirut Souks Cinemacity – 10 luglio 2024 – 20:30
- In quanto a noi, diretto da Simone Massi | Beirut Souks Cinemacity – 10 luglio 2024 – 20:30
- The meatseller, diretto da Margherita Giusti | Beirut Souks Cinemacity – 10 luglio 2024 – 20:30
- We should all be futurists, diretto da Angela Norelli | Beirut Souks Cinemacity – 10 luglio 2024 – 20:30
Retrospettiva Mastroianni
- 8 ½ , diretto da Federico Fellini | Beirut Souks Cinemacity – 8 luglio 2024 – 18:30
- Matrimonio all’italiana, diretto da Vittorio De Sica | Beirut Souks Cinemacity – 10 luglio 2024 – 18:30
- Il bell’Antonio, diretto da Mauro Bolognini | Beirut Souks Cinemacity – 11 luglio 2024 – 18:30
- Oggi, domani e dopodomani, diretto da Eduardo de Filippo, Luciano Salce, Marco Ferreri | Beirut Souks Cinemacity – 12 luglio 2024 – 20:30
Le proiezioni avranno luogo presso il complesso Cinemacity nel Beirut Central District (Beirut Downtown), a Tiro (“Romantiche”, Cinema Rivoli – 05 luglio 2024 ore 18:00), Tripoli (“C’è ancora domani”, Cinema Empire – 07 luglio 2024 ore 18:00) e Zahlé (“La chimera”, Auditorium della Camera di Commercio e d’Industria – 12 luglio 2024 ore 18:30).