Per ottenere la Dichiarazione di valore del proprio titolo di studio, è necessario predisporre la seguente documentazione, che dovrà essere presentata all’Ufficio Consolare dell’Ambasciata d’Italia previo appuntamento sulla piattaforma Prenotami:
Per corsi di Laurea/Laurea Magistrale a Ciclo Unico/Diploma Accademico di 1° livello (3 anni)
- Diploma di Scuola Secondaria Generale (Baccalaureato Libanese) o equivalente: in originale e 1 copia conforme, il tutto legalizzato dal Ministero degli Affari Esteri libanese (timbro in francese);
- Traduzione in lingua italiana: e’ possibile contattare l’Istituto Italiano di Cultura o uno dei traduttori presenti in elenco pubblicato sul nostro sito al link https://ambbeirut.esteri.it/it/servizi-consolari-e-visti/servizi-per-il-cittadino-straniero/traduzione-e-legalizzazione-dei-documenti/elenco-dei-traduttori-giurati-per-la-lingua-italiana/. Può anche contattare qualsiasi traduttore giurato ma in questo caso la traduzione deve essere debitamente legalizzata dai servizi libanesi competenti (prima presso un notaio, poi dal Ministero della Giustizia ed infine dal Ministero degli Affari Esteri libanese (timbro in francese);
- Passaporto valido per almeno due anni e 1 fotocopia del medesimo (a colori);
- Una fotografia: formato tessera, recente (massimo tre mesi);
- Lettera di accettazione dell’Università/Istituzione AFAM prescelta.
Per corsi di Laurea Magistrale/Diploma Accademico di 2º livello (2 anni)
- Diploma universitario
- Per i diplomi rilasciati dall’Università Libanese: Copia conforme autenticata del Diploma o dell’Attestato di Promozione originale, legalizzata dal Ministero degli Affari Esteri libanese (timbro in francese);
- Per i titoli rilasciati da altre Università private libanesi: Copia conforme autenticata del Diploma o dell’Attestato di Promozione originale, legalizzata prima dal Ministero dell’Educazione e dell’Insegnamento Superiore e poi dal Ministero degli Affari Esteri libanese (timbro in francese), oltre ad una semplice copia conforme (senza traduzione e legalizzazione) dell’Attestato di Equivalenza rilasciato dal Ministero dell’Educazione e dell’Insegnamento Superiore;
- Traduzione in lingua italiana: e’ possibile contattare l’Istituto Italiano di Cultura o uno dei traduttori presenti in elenco pubblicato sul nostro sito al link https://ambbeirut.esteri.it/it/servizi-consolari-e-visti/servizi-per-il-cittadino-straniero/traduzione-e-legalizzazione-dei-documenti/elenco-dei-traduttori-giurati-per-la-lingua-italiana/. Può anche contattare qualsiasi traduttore giurato ma in questo caso la traduzione deve essere debitamente legalizzata dai servizi libanesi competenti (prima presso un notaio, poi dal Ministero della Giustizia ed infine dal Ministero degli Affari Esteri libanese (timbro in francese);
- Estratto voti (Transcript) rilasciato dalla competente Università attestante gli esami superati, legalizzato prima dal Ministero dell’Educazione e dell’Insegnamento Superiore (per le Università private) e poi dal Ministero degli Affari Esteri libanese (timbro in francese);
- Passaporto valido per almeno due anni e 1 fotocopia del medesimo (a colori);
- Una fotografia: formato tessera, recente (massimo tre mesi);
- Lettera di accettazione dell’Università/Istituzione AFAM prescelta.