Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Visti

I visti Schengen e nazionali per l’Italia.

L’Ambasciata d’Italia a Beirut è competente sui visti per i cittadini, legalmente residenti in Libano ed in Siria, che sono soggetti all’obbligo di visto. Essa è competente ad esprimersi sui visti Schengen (tipo C), destinati al breve soggiorno, e sui visti nazionali (tipo D) che abilitano alla richiesta di un permesso di soggiorno in Italia. Secondo la legge italiana, vi sono 21 tipologie di visto, sia di tipo C che di tipo D.

Vi sono 231 tipi di visto, che possono essere Schengen (C) o nazionali (D). I principali visti di tipo C sono quelli per turismo e per affari. I principali visti di tipo D sono quelli diplomatico e di reingresso. I visti per cure mediche, lavoro autonomo, lavoro subordinato, missione, motivi religiosi, ricerca, studio, possono essere C o D, a seconda della validità necessaria.

A partire dal 1° giugno 2024, ai familiari stranieri di cittadini italiani/UE che si recheranno in Italia ai fini di ricongiungimento familiare verrà rilasciato un visto nazionale (D) per motivi familiari, ove ne ricorrano i requisiti.

Le vignette dei visti riportano le seguenti informazioni: gli ingressi, la durata e la validità del visto. Gli ingressi possono essere 1, 2 o multipli. Per i visti C Schengen, lLa durata massima degli ingressi è 90 giorni ogni 180 giorni. La validità è il tempo entro il quale è possibile usare il visto, nel rispetto della durata concessa. La permanenza in area Schengen oltre la validità stabilita dal visto è illegale, anche se avviene entro la durata dello stesso.

L’Ambasciata può in qualsiasi momento chiedere la verifica del rientro in Libano (o in Siria) del destinatario di visto. In caso di mancato rientro della persona nel Paese di partenza, l’Ambasciata ha il dovere di segnalare il caso alla giustizia italiana.

Il visto non può avere validità nei tre mesi prima dalla data di scadenza del passaporto, pertanto si invitano i richiedenti a verificarne la durata. Il passaporto deve avere almeno due pagine bianche per consentire l’apposizione del visto.

Per i cittadini libanesi e siriani, la procedura per il visto ha dei tempi tecnici minimi che possono arrivare a due settimane, a causa dei tempi della consultazione fra Paesi Schengen. Pertanto si raccomanda all’utenza di presentare domanda almeno tre settimane prima della partenza. Non è possibile garantire il rilascio del visto se la pratica viene presentata meno di due settimane prima dalla partenza.

 

Codice Visti Schengen

Il 2 febbraio 2020 entra in vigore il nuovo Codice Visti Schengen.

Esso impone il rispetto di condizioni progressive al rilascio di visti di lunga durata (Art. 24).

Secondo l’Art. 24, è possibile concedere “a) un anno, purché il richiedente abbia ottenuto e usato legittimamente tre visti nei due anni precedenti; b) due anni, purché il richiedente abbia ottenuto e usato legittimamente un precedente visto per ingressi multipli della validità di un anno nei due anni precedenti; c) cinque anni, purché il richiedente abbia ottenuto e usato legittimamente un precedente visto per ingressi multipli della validità di due anni nei tre anni precedenti”.

Copia del Codice Visti può essere consultata sul sito dell’Unione Europea.

 

Presentazione della domanda

Per presentare domanda di visto Nazionale o Schengen è possibile contattare la Società “TLScontact” direttamente al loro sito web https://it.tlscontact.com/lb/BEY/index.php. Il sito della TLS riporta le informazioni aggiornate sui documenti necessari per l’erogazione dei diversi tipi di visti.

Per maggiori informazioni è possibile chiamare il call center di TLS dalle 8.30 alle 15.00 al numero +961 1 977 033.

L’ufficio visti dell’Ambasciata d’Italia in Beirut riceve richieste di informazioni tramite l’indirizzo di posta elettronica visti.beirut@esteri.it. Si consiglia di scrivere all’ufficio specificando correttamente nome, quesito, e numero di telefono.

Per sapere se avete bisogno di un visto, è sufficiente rispondere a quattro semplici domande sul sito: https://vistoperitalia.esteri.it/home/it