I servizi consolari e l’assistenza consolare dell’Ambasciata sono erogati, su espressa richiesta del cittadino, ai cittadini italiani in Libano nei casi previsti dalla Legge e secondo principi di eguaglianza, imparzialità, efficienza e trasparenza nel rispetto delle leggi locali.
La Cancelleria Consolare dell’Ambasciata a Beirut esercita le proprie funzioni di assistenza nei limiti previsti dalla Convenzione di Vienna del 1963 sulle relazioni consolari. Per informazioni sempre aggiornate sui servizi consolari erogati dalla Rete diplomatico-consolare del Ministero degli Affari Esteri (con normativa di riferimento ed elenchi degli atti e documenti da produrre a corredo delle istanze), si rimanda all’apposita sezione del sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
L’iscrizione all’AIRE è il presupposto per l’erogazione dei servizi consolari ordinari. Ai sensi della Legge 470/88 i cittadini italiani residenti all’estero per più di 12 mesi sono soggetti all’obbligo dell’iscrizione A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero). I connazionali che invece soggiornano in Libano fra i 6 ed i 12 mesi sono pregati di segnalarsi alla Cancelleria Consolare nella categoria dei temporanei.
I cittadini italiani che soggiornino in Libano per periodi brevi, inferiori ai 6 mesi, sono comunque invitati a registrarsi sul sito Dove Siamo nel Mondo ed a consultare il sito Viaggiare Sicuri.
SANZIONI PER VIOLAZIONE DELL’OBBLIGO Dl ISCRIZIONE AIRE
L’iscrizione all’A.I.R.E. viene effettuata a seguito di dichiarazione che l’interessato deve rendere all’Ufficio consolare competente per territorio entro 90 giorni dal trasferimento della residenza e comporta la contestuale cancellazione dall’Anagrafe della Popolazione Residente (A.P.R.) del Comune di provenienza.
Chiunque, avendo obblighi anagrafici, contravviene alle disposizioni di iscrizione AIRE previste della Legge 24 dicembre 1954, n. 1228, della Legge 27 ottobre 1988, n. 470, e dei regolamenti di esecuzione delle predette leggi è soggetto a sanzioni pecuniarie amministrative, secondo quanto disposto dalla Legge 30 dicembre 2023, n. 213. L’Autorità competente all’accertamento e all’irrogazione della sanzione è il Comune nella cui anagrafe è iscritto il trasgressore. Il procedimento accertativo e sanzionatorio in capo ai Comuni è disciplinato dalla L. 24 novembre 1981, n. 689, il cui art. 1 prevede che “Nessuno può essere assoggettato a sanzioni amministrative se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima della commissione della violazione”.
I servizi consolari ordinari sono a pagamento, secondo un tariffario il cui importo è fissato ogni trimestre sulla base del tasso di cambio ufficiale dell’Euro con la moneta applicata. Dal 1 ottobre 2020, i servizi consolari-visti sono erogati esclusivamente in Dollari americani (USD) in contanti.
Elenchi di professionisti
Questa Cancelleria Consolare dispone di elenchi di professionisti che si sono segnalati quali operanti nella circoscrizione.
Gli elenchi dei professionisti non sono esaustivi e non impegnano la Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia in Libano. Per richiedere l’inserimento negli elenchi, si prega di contattare l’Ufficio Consolare scrivendo una email al seguente indirizzo: cons.beirut@esteri.it
- Elenco medici di riferimento
- Elenco studi legali di riferimento
- Elenco traduttori giurati in lingua italiana