Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Minori

Passaporto per minori

I minori possono viaggiare solo se muniti di un proprio passaporto, distinto da quello dei genitori.

Per il rilascio di passaporti a minorenni è sempre necessario il consenso di entrambi i genitori.

Inoltre, è indispensabile che, al momento della richiesta di passaporto, l’atto di nascita del minore, se nato all’estero, sia già stato trascritto presso il Comune di residenza o AIRE del genitore.

In caso contrario, prima di presentare la domanda di passaporto per il minore i genitori devono richiedere all’Ufficio Consolare la trasmissione dell’atto di nascita al Comune di residenza in Italia (nascita).

L’appuntamento per il rilascio del passaporto può essere prenotato tramite la piattaforma online prenot@mi.

 

Passaporto per minori (su richiesta del genitore o di chi esercita la potestà genitoriale):

Documentazione richiesta:

  • formulario di richiesta firmato da entrambi i genitori;
  • qualora i genitori sono impossibilitati a firmare congiuntamente il formulario di cui sopra, atto di assenso scritto dell’altro genitore (aggiungere link formulario atto di assenso) unitamente a un suo documento con firma e foto (anche in fotocopia). L’ atto di assenso è necessario anche se i genitori non sono sposati o se sono separati o divorziati. Se uno dei genitori non ha la cittadinanza di uno dei paesi membri dell’Unione Europea, il modulo di richiesta va firmato alla presenza del funzionario del Consolato, previa esibizione di un documento d’identità. Se uno dei genitori è deceduto, occorre presentare una copia del certificato di morte. La legge non consente deroghe all’atto di assenso. Nel caso in cui non sia possibile ottenere l’assenso da parte dell’altro genitore, previa istanza formale di una delle due parti, si potrà richiedere al Capo della Cancelleria Consolare l’emissione di un decreto consolare nelle vesti di Giudice tutelare. Se il minore è residente in Italia, è competente il Tribunale dei Minori del luogo di residenza, se il minore è residente in Libano, è competente l’Ambasciata d’Italia in Libano.
  • passaporto precedente o, se si tratta di primo passaporto, un documento d’identità italiano (carta di identità) o straniero (passaporto), munito di foto e firma. Se il passaporto è stato smarrito/rubato è necessario presentare una copia della denuncia presso le competenti Autorità libanesi nel luogo presunto di furto/smarrimento del documento;
  • due fotografie (2) conformi alle norme ICAO: https://www.poliziadistato.it/statics/10/fotografia_passaporto_web.pdf

Dichiarazione di accompagnamento

Il minore italiano fino a 14 anni può viaggiare all’estero solo se accompagnato da almeno uno dei genitori. Può viaggiare accompagnato da persone diverse solo se autorizzato dai genitori stessi tramite una dichiarazione di accompagnamento, che deve essere vistata dalla Rappresentanza consolare (all’estero) o dalla Questura (in Italia).
La dichiarazione di accompagnamento deve sempre indicare chiaramente il nome e i riferimenti della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui il minore viene affidato per il viaggio.
I genitori devono sottoscrivere la dichiarazione di accompagnamento recandosi personalmente, muniti di un documento di identità, presso la Cancelleria Consolare (Ufficio consolare) dell’Ambasciata d’Italia a Beirut.

Alcuni aspetti importanti:

  • la dichiarazione di accompagnamento può riguardare un solo viaggio (da intendersi come andata e/o ritorno) dal Paese di residenza del minore con destinazione determinata e non può eccedere, di norma, il termine massimo di sei mesi;
  • gli esercenti la responsabilità genitoriale o tutoria possono indicare fino ad un massimo di due accompagnatori, che saranno tuttavia alternativi fra di loro;
  • nel caso in cui il minore sia affidato ad un ente o ad una compagnia di trasporto si suggerisce, prima di acquistare il biglietto della compagnia di trasporto, di verificare che la stessa accetti che il minore sia ad essa affidato.

Documentazione richiesta:

  • formulario di richiesta firmato da entrambi i genitori o da uno di essi con la richiesta dell’altro rilasciata separatamente. Se uno dei genitori non ha la cittadinanza di uno dei paesi membri dell’Unione Europea, il modulo di richiesta va firmato alla presenza del funzionario del Consolato, previa esibizione di un documento d’identità;
  • i passaporti dei genitori o altro documento di identità con foto e firma;
  • due fotografie (2) conformi alle norme ICAO: https://www.poliziadistato.it/statics/10/fotografia_passaporto_web.pdf;
  • passaporto precedente del minore in originale o altro documento d’identità se ne è in possesso.

Nel caso in cui non sia possibile ottenere l’assenso da parte dell’altro genitore sarà necessario richiedere al Capo della Cancelleria Consolare l’emissione di un decreto consolare nelle vesti di Giudice tutelare, previa istanza formale di una delle due parti.