Permesso di soggiorno familiari UE
A partire dal 3 agosto 2023, le carte di soggiorno per familiare di cittadino UE in formato cartaceo non saranno più accettate. Pertanto, ai fini dell’attraversamento delle frontiere, i titolari di predette carte dovranno munirsi di visto di Turismo per breve soggiorno (se previsto dalla loro nazionalità) o potranno viaggiare con volo diretto, […]
Leggi di piùCommemorazione del 67° anniversario della tragedia di Marcinelle
MESSAGGIO DEL VICE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Care Italiane e cari Italiani all’estero, è con grande emozione che oggi commemoriamo la tragedia di Marcinelle, nel suo 67esimo anniversario. In ricordo delle 262 vittime di 11 nazionalità diverse – e di cui 136 erano nostri connazionali […]
Leggi di piùUNESCO e Italia riabiliteranno l’iconica stazione ferroviaria di Beirut.
Nell’ambito dell’iniziativa dell’UNESCO “LiBeirut”, l’Agenzia delle Nazioni Unite e l’Italia hanno firmato oggi un accordo per il restauro e il recupero del patrimonio industriale della Stazione Ferroviaria di Beirut a Mar Mikhael, grazie ad un finanziamento della Cooperazione Italiana di 2.000.000 di euro. L’annuncio è stato dato nel corso di una cerimonia, tenuta da UNESCO, […]
Leggi di piùL’Ambasciatrice Italiana visita il Magazzino Centrale dei Farmaci del Ministero della Salute Pubblica a seguito dell’intervento del Governo Italiano in risposta alla crisi sanitaria del Libano
L’Ambasciatrice d’Italia in Libano, Nicoletta Bombardiere, insieme al Ministro della Salute Pubblica, Firass Abiad, ha visitato oggi il Magazzino Centrale dei Farmaci (CDW) del Ministero della Salute Pubblica a Karantina alla presenza anche del rappresentante dell’OMS, Abdinasir Abubakar. La visita si inserisce nel quadro del contributo del Governo italiano per sostenere l’accesso e la disponibilità […]
Leggi di piùInaugurata a Beirut la mostra “ Mediterranea. Visioni di un mare antico e complesso”. Un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con Asi, Telespazio e-Geos, Fondazione MedOr ed Esa.
Il 23 giugno, presso il Museo Nabu a El-Heri in Libano, è stata inaugurata la mostra “Mediterranea. Visioni di un mare antico e complesso” alla presenza dell’Ambasciatrice d’Italia Nicoletta Bombardiere e delle Autorità libanesi. L’iniziativa è promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Telespazio e […]
Leggi di piùDiscorso dell’Ambasciatrice d’Italia in Libano, Nicoletta Bombardiere, in occasione della Festa della Repubblica – 2 giugno 2023
Masa’ alkhayrGood evening His Excellency Fadi Alame, Chairman of Foreign Affairs Committee, representing the Speaker of the ParliamentHis Excellency Bassam Mawlawi, Minister of Interior representing the Prime MinisterDistinguished political and religious Authorities,Dear Guests,Care italiane e cari italiani, Welcome to the 77th anniversary of the Italian Republic.The day when Italy became a Republic, after a landmark […]
Leggi di piùConclusi i lavori del progetto di restauro del Tempio di Giove e di riqualificazione del sito archeologico di Baalbeck con finanziamento italiano
Da oggi sarà possibile ammirare le monumentali colonne del Tempio di Giove raggiungendole con un nuovo percorso, una via che conduce alla loro base regalando al visitatore vedute cinematografiche. È uno dei risultati del lavoro della Cooperazione Italiana che in questi ultimi anni si è occupata, attraverso finanziamenti per circa 15 milioni di Euro, del […]
Leggi di piùRiapertura del Museo Sursock, istituzione iconica e simbolo storico nel panorama artistico e sociale libanese grazie al generoso contributo del Governo italiano
Il 4 agosto 2020 la devastante esplosione del porto di Beirut, con il suo lascito di morti e feriti, ha anche provocato una terribile “ferita” al patrimonio sociale, urbano e culturale della città. All’indomani della tragedia, il Governo italiano si è impegnato nei lavori di ricostruzione delle aree colpite dall’esplosione. Diversi progetti sono stati pianificati, […]
Leggi di piùL’Italia contribuisce con 2 milioni di euro al sostegno dei rifugiati palestinesi più vulnerabili in Libano
Il 22 maggio, l’Ambasciatrice d’Italia in Libano, Nicoletta Bombardiere, e il Direttore dell’Agenzia delle Nazioni Unite per il Soccorso e l’Occupazione dei Rifugiati Palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) in Libano, dott.ssa Dorothee Klaus, hanno firmato un accordo della durata di un anno per un contributo aggiuntivo di 2 milioni di euro a sostegno dei rifugiati […]
Leggi di piùInaugurazione della stagione primaverile al Teatro “Caracalla” con il supporto dell’Ambasciata d’Italia a Beirut
Dopo una breve assenza dal suo pubblico libanese, il Teatro “Caracalla” è tornato per presentare la sua ultima produzione teatrale “FINIQIA” per la stagione di danza primaverile presso la sua sede a Horsh Tabet. La serata di apertura ufficiale si è tenuta giovedì 13 aprile 2023 con il supporto dell’Ambasciata d’Italia a Beirut. L’Italia, Paese d’arte, […]
Leggi di più